Inclusione e ospitalità: ultimi giorni per partecipare all’Hospitality Award

C’è tempo fino al 20 maggio per candidarsi alla prima edizione dell’“Hospitality Award – Inclusività e Accoglienza”, il riconoscimento promosso da Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in collaborazione con WMF – We Make Future, per dare visibilità alle strutture turistiche che puntano sull’inclusione come valore chiave dell’esperienza ospitale.
L’iniziativa è aperta a tutte le realtà del comparto – alberghi, campeggi, villaggi, ristoranti, centri termali, strutture di ristorazione – che abbiano sviluppato progetti in grado di abbattere barriere fisiche, sensoriali, cognitive, culturali o alimentari. L’obiettivo è premiare soluzioni sostenibili e replicabili, accompagnate da una comunicazione efficace, capaci di generare un impatto reale sull’esperienza degli ospiti.

Hospitality Award: i criteri di partecipazione


A valutare le candidature sarà una giuria di esperti in turismo, design inclusivo e comunicazione, tra cui Roberto Vitali, CEO di Village for All – V4A, che analizzerà ogni proposta sulla base di quattro criteri: efficacia inclusiva, innovazione, sostenibilità e storytelling.
Il progetto vincitore salirà sul palco del WMF Festival 2025 (BolognaFiere, 4-6 giugno) per la cerimonia ufficiale di premiazione e sarà tra i protagonisti della 50ª edizione di Hospitality (Riva del Garda, 2-5 febbraio 2026), potendo così accedere a una rete qualificata di stakeholder, operatori e media internazionali.
L’Hospitality Award si inserisce in un percorso più ampio portato avanti dalla Fiera, che da anni promuove un’idea di ospitalità più consapevole attraverso progetti come “DI OGNUNO – laboratorio permanente sull’accoglienza accessibile” e il contest Startup for Hospitality, dedicato all’innovazione per il mondo HoReCa.
Le candidature possono essere inviate tramite la piattaforma ufficiale a questo link: https://hospitalityriva.it/it/hospitality-award.

Autore

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto