Concorrenza Sleale

Dal Veneto si apre la questione degli agriturismi, agricampeggi ed aree di sosta

Ci sono tante forme di ospitalità, ognuna declinata in vario modo e molte purtroppo non ancora regolamentate con il rischio di disavventure, disagi o peggio, fornendo servizi scadenti agli ospiti. Il caso riguarda in particolar modo le forme di “turismo alternativo” rispetto agli ufficiali Alberghi e Campeggi. Sono infatti le aree di sosta, gli agricampeggi e gli agrturismi, che non sono sottoposti alle stesse discipline e regolamenti a rappresentare una concorrenza sleale all’interno del panorama turistico italiano.

Solo in Veneto, nell’ultimo anno gli agriturismi sono saliti da ben 1.456 a 1.580 ed anche se in numeri di presenza, hanno riguardato appena del 2,2% rispetto agli hotel, per Federalberghi Veneto, la Proposta di passare dai 30 posti letto a 45 (inizialmente era a 60) per struttura senza dover investire nel recupero delle strutture esistenti provoca storture e concorrenza sleale.

Allo stesso modo occorre investire nelle aree di sosta, nella loro regolarizzazione e negli agricampeggi che non sono ancora sottoposti a tutti i regolamenti dei campeggi e non garantiscono gli stessi standard qualitativi e di professionalità del management.

Ultimi aggiornamenti

In base a quello che hai letto

Turismo: bene le destinazioni Venete

“Con i dati qualitativi messi a disposizione nella piattaforma dell’Osservatorio del Turismo Regionale Veneto, frutto della collaborazione con The Data Appeal Company, sappiamo che...

Fiocco azzurro in campeggio

Nella bellissima Cavallino-Treporti, meta da oltre 6 milioni di turisti in estate (tutti rigorosamente in campeggio) ieri, all’interno dello Scarpiland Camping Village è nato...

La Croazia nell’Euro non fa più paura

Luglio 2023, la Croazia è stato dal gennaio di quest’anno l’ultimo stato dell’unione ad entrare nella zona Euro, un processo iniziato più di dieci...