Faita Trentino: stagione 2024 con fatturato da +2,4%

Nel 2024 in Trentino il turismo Open Air ha registrato quasi 429mila arrivi e 2,33 milioni di presenze, con una permanenza maggiore degli ospiti rispetto al 2023. Le imprese trentine, soprattutto quelle di montagna, hanno contribuito all’incremento del fatturato nell’area del Nordest che, con il +2,4% sul 2023, ha registrato il miglior risultato del settore rispetto al dato nazionale.

Non solo: nel raffronto con il 2019, in tutta provincia autonoma di Trento l’Open Air ha realizzato crescite a doppia cifra sia sul fronte degli arrivi (+16,7%) che su quello delle presenze (+14,6%).


I dati della ricerca Ciset su Faita Trentino

A rivelarlo sono due studi del Ciset Ca’ Foscari presentati oggi a Riva del Garda per il convegno Faita Federcamping sulla consistenza economica del settore, con un Focus dedicato al Trentino. L’iniziativa si è svolta nell’ambito di Hospitality – il Salone dell’Accoglienza – evento internazionale Ho.Re.Ca.

I ‘numeri’ disegnano una realtà in buona salute e descrivono un turismo ‘generoso’ e permeabile con il territorio: le spese effettuate dagli ospiti dei campeggi e dei villaggi turistici in Trentino ammontano infatti a 200 milioni di euro (il 32% destinato all’alloggio, il 68% alle spese extra). Valeria Minghetti, responsabile area ricerca del Ciset, sottolinea le ricadute positive del turismo all’aria aperta su tutta la provincia, considerato che per ogni euro destinato all’alloggio gli ospiti ne spendono 2,1 per acquistare beni e servizi, sia all’interno del campeggio che all’esterno (ristoranti, attività sportive e ricreative, impianti di risalita, shopping). A generare le maggiori ricadute economiche è chi viaggia in camper o roulotte, una tipologia di turista che spende quasi 2,8 euro in beni extra per ogni euro destinato all’alloggio.

Investimenti imprenditoriali ponderati

“I dati del 2024 confermano la bontà degli investimenti imprenditoriali anche in quest’area. Sappiamo bene che la crescita del business non si costruisce senza fatica, impegno, buone idee. Per intercettare un mercato bisogna innanzitutto sapersi mettere in ascolto, comprendere, disporre di strumenti adatti per rispondere al meglio. I fatturati vengono di conseguenza”, spiega Alberto Granzotto, presidente Faita Federcamping.

“Il contributo delle strutture trentine sarà fondamentale per costruire una base dati dinamica su domanda, offerta, imprese e valore economico del settore. Che è uno dei principali obiettivi dell’accordo tra Faita Federcamping e Ciset Ca’ Foscari per disegnare il futuro del nostro settore su dati oggettivi”, conclude Fabio Poletti, presidente Faita Federcamping Trentino.

Autore

Ultimi aggiornamenti

In base a quello che hai letto