L’Europa del turismo Open Air si dà appuntamento dal 4 al 6 novembre 2025 al Parc des Expositions di Montpellier per una nuova edizione del SETT – Salon Européen des Tendances Touristiques.
Oltre 730 espositori e 18.000 visitatori professionali provenienti da tutta Europa trasformeranno i 60.000 m² della fiera in un crocevia di idee, tecnologie e visioni per la prossima stagione turistica.
Un salone che cresce e si rinnova
Il SETT, storicamente nato come Salone delle attrezzature e tecniche del turismo, cambia pelle e assume un respiro sempre più internazionale. La nuova denominazione – Salone Europeo delle Tendenze Turistiche – riflette la volontà di allargare lo sguardo a tutte le componenti del sistema turistico: dall’open air all’hôtellerie, fino alla ristorazione e alla gestione dei servizi territoriali.
“Più di un semplice salone professionale, il SETT è diventato un vero laboratorio di innovazione per l’intero turismo europeo”, ha dichiarato Philippe Robert, presidente della Fédération de l’Hôtellerie de Plein Air Occitanie (FHPA Oc).
Innovazione, sostenibilità e nuove esperienze
Tra le aree più visitate spiccano quelle dedicate agli alloggi in affitto e insoliti, alle piscine e al benessere, alle attrezzature per la ristorazione, agli spazi verdi e ai servizi digitali per la gestione sostenibile delle strutture.
Una vetrina che unisce imprese, amministrazioni e operatori in cerca di soluzioni concrete per l’efficienza energetica, la gestione delle risorse idriche e la valorizzazione paesaggistica.
L’edizione 2025 segna anche un avvicinamento tra open air e settore HORECA, grazie alla collaborazione tra FHPA Oc e UMIH Occitanie: due mondi complementari che si incontrano per ridefinire insieme il concetto di ospitalità, sostenibilità e accoglienza.
L’intelligenza artificiale protagonista
Tema portante di quest’anno sarà l’intelligenza artificiale.
Sei conferenze esploreranno le applicazioni pratiche dell’IA nella gestione dei campeggi e delle strutture turistiche: dal marketing personalizzato alla relazione con i clienti, fino alla manutenzione e alla comunicazione.
Tra i titoli più attesi: “Reinventare il proprio campeggio con l’IA”, “L’IA al servizio delle recensioni dei clienti” e “L’IA ovunque: come utilizzarla nella gestione del vostro campeggio”.
Un’occasione per capire come la tecnologia possa migliorare i processi e rendere l’esperienza degli ospiti sempre più fluida e personalizzata.
Premi, networking e opportunità
Il SETT non è solo esposizione, ma anche formazione e networking.
Durante la settimana saranno assegnati i Sett d’Or 2025, che premiano le innovazioni europee più significative per l’ospitalità all’aria aperta, e i Sett Awards 2025, dedicati alla creatività dei gestori di campeggi in categorie come ecologia, animazione, spazi verdi e accoglienza familiare.





