Una nuova partnership strategica rafforza l’impegno della Federazione per lo sviluppo del turismo Open Air in Italia grazie all’accordo di collaborazione sottoscritto con Decathlon Italia e concepito per offrire vantaggi esclusivi alle imprese associate, nonché a promuovere l’accessibilità e la qualità dell’esperienza turistica all’aria aperta.
Promozione del comparto con Decathlon al Maximo di Roma
Il primo appuntamento operativo dell’accordo sarà l’evento “Camping Experience: Un’Avventura Open Air al Maximo!”, organizzato da Decathlon il 7 e 8 giugno presso il Centro Commerciale Maximo di Roma, che accoglie in media oltre 20.000 visitatori al giorno. In quella sede grazie ad un gazebo personalizzato sarà promosso il sistema e la qualità ricettiva all’aria aperta nelle strutture affiliate.
Un accordo pensato per le strutture ricettive
L’intesa con Decathlon, azienda leader nella distribuzione di articoli sportivi e per il tempo libero, prevede condizioni esclusive per le strutture ricettive associate a FAITA. Tra i principali vantaggi previsti:
cashback su ogni acquisto effettuato con la Carta Decathlon;
sconti progressivi su acquisti annuali e su gift card;
accesso a un catalogo B2B dedicato, con soluzioni e attrezzature per aree relax, sport, benessere e accoglienza;
servizi personalizzati per abbigliamento, merchandising, noleggio e riparazione attrezzature sportive;
possibilità di rivendita in struttura di prodotti Decathlon.
Tutti i dettagli operativi potranno essere richiesti alle proprie Associazioni regionali o direttamente alla Federazione Nazionale
Un referente dedicato per ogni territorio
Per garantire un servizio efficiente e su misura, le strutture associate potranno contare su un referente Decathlon B2B per provincia, in grado di seguire direttamente le richieste e personalizzare le forniture in base alle specifiche esigenze dell’impresa.
L’accordo nasce da una visione comune tra FAITA e Decathlon: quella di sostenere uno sviluppo del turismo outdoor sempre più inclusivo, accessibile, esperienziale e orientato al benessere delle persone. Con questa collaborazione si intende dare alle strutture ricettive nuovi strumenti per arricchire l’offerta e rispondere in modo innovativo alle aspettative degli ospiti.