Treni storici e turismo lento: la linea delle Meraviglie tra Cuneo e Ventimiglia

I treni storici sono una delle massime espressioni di turismo lento in Italia. Esprimono la riscoperta di un modo di viaggiare antico eppure ancora attuale, in grado di far apprezzare non solo la destinazione, ma anche e soprattutto il viaggio stesso. Nell’ultimo decennio i treni storici  attraversando un vero e proprio momento d’oro Ad esempio dal 6 luglio p.v. sarà possibile percorrere su un treno storico degli anni ‘30 la tratta Cuneo-Ventimiglia,la cosiddetta Ferrovia delle Meraviglie, considerata una delle ferrovie più belle di tutto il mondo.

La Ferrovia delle Meraviglie

La tratta collega Cuneo a Ventimiglia, passando per la Francia. Il suo nome reale è linea del Tenda, ma in tutto il mondo è nota come  Ferrovia delle Meraviglie, che descrive la bellezza dei territori che attraversa e dei panorami che si possono ammirare dal finestrino. Oggi, dopo un progetto di riqualificazione fortemente voluto e atteso, grazie alla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani, Fondazione FS e gli enti territoriali sia italiani che francesi della CARF (Comunità d’Agglomerazione della Riviera Francese), la Ferrovia delle Meraviglie torna a far sognare i suoi passeggeri.

Viaggiare su un treno storico tra Riviera Ligure e Val de Roya

Da domenica 6 luglio, infatti, si potrà tornare a viaggiare sul treno storico che porta dalla Riviera Ligure alla Val de Roya. Partendo dalla stazione di Ventimiglia, e viaggiando su carrozze degli anni ‘30 e ‘40, i passeggeri potranno godere di un’esperienza unica, un vero e proprio salto nel passato. L’itinerario parte alle 09.55 dalla Liguria e l’arrivo a Tende è previsto per le 11.40, mentre il ritorno è schedulato con partenza alle 16.30 e arrivo alle 18.05, con fermate ad Airole,Olivetta S. Michele,Breil Sur Roya, Fontain Saorge,St. Dalmas de T.e La Brigue.

Il viaggio consente di vivere una vera esperienza. Le carrozze, in stile Centoporte, saranno trainate da una locomotiva diesel, e durante la giornata i passeggeri potranno visitare i principali luoghi delle città interessate. Le date in cui il treno storico sarà attivo sono 6, 11, 13 e 14 luglio, 3, 10, 17 e 31 agosto e il 7 settembre, per la corsa di fine stagione. I biglietti (20 euro a/r per gli adulti, e 10 euro per i bambini) si possono acquistare sul sito www.railbook.it, mentre ulteriori informazioni sull’itinerario e sulle caratteristiche del treno si trovano su www.fstrenituristici.it.

Treni storici e turismo lento: un ritorno alle origini

Ponti suggestivi, lunghe gallerie e la splendida cornice delle Alpi Marittime e del Parco Nazionale del Mercantour. Queste le bellezze che si ammirano lungo i 96 km della Ferrovia delle Meraviglie, e che permettono di vivere e viaggiare al ritmo di un tempo. Il turismo lento, in questo senso, sta facendo passi da gigante e sta conquistando sempre più viaggiatori. Il suo spirito pacato e rispettoso dei luoghi lo rende estremamente affine alle modalità di viaggio più attente all’ambiente e desiderose di scoprire un territorio senza frenesia. Si tratta di un tipo di turismo in totale contrasto con la velocità del momento storico attuale: i viaggiatori vogliono tornare a vivere i posti, a fare esperienze autentiche e non solo a portare a casa foto ricordo da postare sui social. Quello della Ferrovia delle Meraviglie è solo uno dei tanti esempi di turismo lento in Italia, ma l’entusiasmo con cui è stato accolto è sintomo di una voglia sempre più acuta di tornare a viaggiare lentamente.

Autore

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto