L’abitudine a fare vacanze nella natura esiste da oltre un secolo (Walden La vita nei boschi di Thoreau è stato scritto nel 1845) e per tutto questo tempo milioni di persone hanno sperimentato la gioia di una vacanza a contatto con la natura. Negli ultimi anni in strutture che, hanno coniugato il comfort dell’ Open Air con la sostenibilità ambientale, con un riguardo che deriva dalla consapevolezza degli imprenditori di prosperare proprio grazie alla natura che il ospita. Ecco allora, la necessità per le strutture di dotarsi di tecnologie sempre più all’avanguardia e di garantire non solo una alta e corretta gestione aziendale ma anche delle aree verdi, degli arbusti e degli alberi. Proprio per questo Faita Federcamping negli ultimi anni ha prodotto numerosi manuali per i suoi associati: dal manuale per la cura del verde, a quello sull’antincendio, fino a proporre l’adozione degli ESG (Enviromental, Social, Governance) da parte delle aziende e l’utilizzo di pannelli solari sulle proprie strutture.
Come favorire la sostenibilità ambientale di una struttura Open Air:
Molteplici possono essere gli accorgimenti: si comincia dal cementificare il meno possibile, al mettere pannelli solari sulle unità mobili di pernottamento, ad acquistare mobile home autosufficienti e realizzate con materiali riciclati e riciclabili ma anche fare una raccolta differenziata “spinta” ed in qualche modo invitare gli ospiti a farla per migliorare la sostenibilità. Poi ci possono essere soluzioni passive come il recupero dell’acqua piovana o semplicemente una cura particolare della spiaggia. Per le strutture in montagna, invece, è essenziale avere una ottima gestione energetica e del riscaldamento che, si può ottenere con sistemi a pompa di calore ed adeguata coibentazione degli alloggi. La stessa adozione di un bilancio ESG permette all’azienda di migliorare non solo la sostenibilità ambientale ma anche quella etica e sociale, per una gestione ottimale della struttura eliminando le problematiche ed esaltandone i punti di forza.
Il settore Open Air è per vocazione e condizione la modalità ricettiva più sostenibile dal punto di vista ambientale in Italia, si tratta di un dato di fatto la cui consapevolezza deve sempre più essere diffusa nell’opinione pubblica.