Bit 2023: l’anno dei grandi numeri

Sarà l’occasione per tornare ai livelli pre-pandemici e superarli secondo gli organizzatori

Dal 12 al 14 febbraio a Milano torna la Bit, la Borsa Italiana del Turismo, quest’anno incentrata su quattro macroaree tematiche: innovazione, sostenibilitĂ , qualitĂ  e inclusione, legate dallo slogan: “Se viaggi si vede”. Alla kermesse sono attesi circa 5.000 Buyers provenienti da vari paesi. Come di consueto saranno messe in vetrina le nostre Regioni ciascuna con il proprio spazio e con adeguate delegazioni per promuovere le eccellenze locali con particolare riguardo per l’enogastronomia turistica. La Fiera sarĂ  arricchita da un nutrito programma di 40 tra convegni e meeting, con ampio spazio ai “case history” ed alle “buone pratiche”, per diffondere una cultura aziendale sempre piĂą vicina ai turisti e una maggiore consapevolezza ambientale. 

Si partirĂ  il 12 con l’inaugurazione alla presenza del Ministro Daniela Santanchè con una serie di eventi per il turismo slow e dando ampio spazio al metaverso, tecnologia del futuro, indispensabile per esaltare le qualitĂ  e i pregi di una destinazione o di una location. Si stima infatti che le giovani generazioni saranno sempre piĂą orientate nelle loro scelte di viaggio dalla realtĂ  aumentata e saranno sempre piĂą attenti alla sostenibilitĂ . Proprio in ottica di sostenibilitĂ  ambientale, la Bit, realizzerĂ  per la prima volta un bilancio delle emissioni di CO2 dell’evento, per poter così intraprendere azioni mirate per la loro riduzione ed arrivare al raggiungimento dell’obbiettivo di ridurre l’impronta ambientale del gruppo, in linea con gli interventi dell’iniziativa globale Net Carbon Zero Events.

SarĂ  quindi un’edizione dedicata al turismo sostenibile ed alla qualitĂ , declinate in ogni loro forma, con ospiti d’eccezione e un ricco calendario di eventi, nella cornice della splendida cittĂ  di Milano. Qui potete trovare i biglietti per l’accredito e altre informazioni sulla manifestazione.

Ultimi aggiornamenti

In base a quello che hai letto

Il Pantheon diventa a pagamento

Roma 2023, dopo lungo parlarne sembra che davvero il Pantheon, una tra le piĂą antiche chiese di Roma avrĂ  un ingresso a pagamento. 5...

La buona ripresa del turismo italiano

Lo aveva previsto, l’indagine sul turismo di Demoskopika, stimando per il 2023 oltre 442 milioni di presenze (ben +12,2% sul 2022) e 127 milioni...

Patto ENIT e UNPLI (UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D’ITALIA): 

Piccole comunitĂ : da luoghi meno noti a aree di pregio e interconnessione. Enit firma il protocollo con Unpli per un modello di sviluppo integrato...