I migliori campeggi per la stagione 2022

JetCamp ha condotto una analisi sui migliori campeggi in italia con risultati molto interessanti

Che il Belpaese sia una location naturale perfetta per il campeggio è risaputo ma quali sono i migliori campeggi per la stagione 2022? il portale JetCamp ha fatto una analisi su 1900 campeggi presenti in Italia ed oltre 884.000 recensioni dei turisti con risultati piuttosto interessanti.

Lo diciamo subito, non c’è un solo vincitore, le categorie sono molte e molti i campeggi con servizi glamping e di lusso che si aggiudicano i voti più alti, sulla base di fattori come la valutazione media di un campeggio per comune e la popolarità dei campeggi in tutta l’Italia.

Cosa rende popolare un campeggio?

Per determinare cosa rende popolare un campeggio, è stato creato un indice di popolarità. Questo indice è stato elaborato esaminando il numero di recensioni per comune, provincia e per tutta l’Italia.

Il numero di recensioni di campeggi per comune viene diviso per il maggior numero di recensioni in un comune. Questo numero viene poi moltiplicato per 100. La cifra risultante da questo calcolo determina l’indice di popolarità di un’area.

Il comune di Roma Capitale ne è un esempio. Tutti i campeggi del comune di Roma Capitale (ce ne sono 9) hanno un totale di 19.087 recensioni. Il comune con il maggior numero di recensioni è Cavallino-Treporti con 38.038 recensioni. L’indice di popolarità di Roma Capitale è quindi:

19.087/38.038*100 = 50,17, che corrisponde a un punteggio arrotondato di 50.

L’indice di popolarità ha rivelato diversi dettagli interessanti. È chiaramente visibile che i comuni con un’indice di popolarità elevato si trovano nella regione dello Veneto, con grandi campeggi/parchi vacanze all’interno dei loro confini.

La top 5 secondo l’indice di popolarità di JetCamp:

1. Comune di Cavallino-Treporti (Veneto) – Indice: 100

2. Comune di Lazise (Veneto) – Indice: 62

3. Comune di Roma Capitale (Lazio) – Indice: 50

4. Comune di Peschiera del Garda (Veneto) – Indice: 47

5. Comune di Venezia (Veneto) – Indice: 44

I migliori comuni per provincia (con un minimo di 5 campeggi*) e la loro valutazione media

Trentino-Alto Adige

1. Comune di Calceranica al Lago – Valutazione: 8.6

2. Comune di Riva del Garda – Valutazione: 8.6

3. Comune di Nago-Torbole – Valutazione: 8.4

Regione Autonoma Valle d’Aosta (*in base a un minimo di 2 campeggi per comune)

1. Comune di Courmayeur – Valutazione: 9.1

2. Comune di Morgex – Valutazione: 9.0

3. Comune di Cogne – Valutazione: 8.8

Veneto

1. Comune di Caorle – Valutazione: 8.6

2. Comune di Malcesine – Valutazione: 8.6 

3. Comune di Brenzone – Valutazione: 8.6

Piemonte 

1. Comune di Baveno – Valutazione: 8.6

2. Comune di Cannobio – Valutazione: 8.1 

3. Comune di Dormelletto – Valutazione: 8.1

Abruzzo

1. Comune di Martinsicuro – Valutazione: 8.8

2. Comune di Pineto – Valutazione: 8.5

3. Comune di Giulianova – Valutazione: 8.5

Umbria (*in base a un minimo di 2 campeggi per comune)

1. Comune di Baschi – Valutazione: 8.8

2. Comune di Passignano sul Trasimeno – Valutazione: 8.8

3. Comune di Assisi – Valutazione: 8.5

Marche

1. Comune di Cupra Marittima – Valutazione: 8.8

2. Comune di Fano – Valutazione: 8.4 

3. Comune di Fermo – Valutazione: 8.2

Toscana 

1. Comune di Piombino – Valutazione: 8.6

2. Comune di Capoliveri – Valutazione: 8.5

3. Comune di Castagneto Carducci – Valutazione: 8.3

Lombardia

1. Comune di Livigno – Valutazione: 9

2. Comune di Domaso – Valutazione: 8.7

3. Comune di Padenghe sul Garda – Valutazione: 8.5

Emilia-Romagna

1. Comune di Cervia – Valutazione: 8.4

2. Comune di Comacchio – Valutazione: 8.2

3. Comune di Ravenna – Valutazione: 8.0

Calabria

1. Comune di Isola di Capo Rizzuto – Valutazione: 8.4

2. Comune di Zambrone – Valutazione: 8.1

3. Comune di Diamante – Valutazione: 7.9

Puglia 

1. Comune di Melendugno – Valutazione: 8.7

2. Comune di Vieste – Valutazione: 8.4

3. Comune di Otranto – Valutazione: 8.2

Campania

1. Comune di Camerota – Valutazione: 8.8

2. Comune di Battipaglia – Valutazione: 8.8

3. Comune di Capaccio Paestum – Valutazione: 8.4

Basilicata (*in base a un minimo di 2 campeggi per comune)

1. Comune di Nova Siri – Valutazione: 8.7

2. Comune di Bernalda – Valutazione: 8.1

Sardegna (*in base a un minimo di 4 campeggi per comune)

1. Comune di Orosei – Valutazione: 8.4

2. Comune di Muravera – Valutazione: 8.3

3. Comune di Lotzorai – Valutazione: 8.3

Liguria

1. Comune di Finale Ligure – Valutazione: 8.3

2. Comune di Diano Marina – Valutazione: 8.2

3. Comune di Ceriale – Valutazione: 8.2

Lazio

1. Comune di Bolsena – Valutazione: 8.2

2. Comune di Terracina – Valutazione: 8.1

3. Comune di Roma Capitale – Valutazione: 8

Friuli Venezia Giulia (*in base a un minimo di 4 campeggi per comune)

1. Comune di Lignano Sabbiadoro – Valutazione: 8.5

2. Comune di Grado – Valutazione: 7.9

Molise (*in base a un minimo di 2 campeggi per comune)

1. Comune di Campomarino – Valutazione: 8.1

2. Comune di Montenero di Bisaccia – Valutazione: 8

Sicilia (*in base a un minimo di 4 campeggi per comune)

1. Comune di Noto – Valutazione: 8.7

2. Comune di Santa Croce Camerina – Valutazione: 8.5

3. Comune di Pachino – Valutazione: 8

Autore

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto

Nuovo Direttivo EBNT: Marco Sperapani in rappresentanza del settore

Il nuovo presidente dell’Ente bilaterale nazionale del turismo è Diego Lorenzi (Fisascat-CISL) eletto oggi insieme al vicepresidente Riccardo Orlandi (Fipe) in avvicendamento ad Alessandro...