Si è svolto il 29 marzo il webinar promosso da Repower Italia e Faita-FederCamping sulla mobilità elettrica e l’efficientamento energetico per illustrare le soluzioni tecnologiche del gruppo e le condizioni per gli associati Faita-FederCamping (proposte grazie alla collaborazione tra le due realtà). Sono intervenuti Fabio Rossi, Sales net development manager presso Repower Italia e Matteo Sapienza, Marketing and Communication (Sustainable Mobility) di Repower Italia.
Fabio Rossi ha introdotto il gruppo Repower: gruppo internazionale con oltre 100 anni di storia tra svizzera e Italia che opera in Italia dal 2022 ed è tra i principali fornitori energetici per le PMI italiane, fornendo assistenza personalizzata e consulenti dedicati alle singole imprese. Ha ricordato come nel triennio il prezzo del kwh dell’elettricità è triplicato passando da meno di 40 a più di 100 euro, con alcuni contratti decisamente superiori. Per questo, fare efficienza energetica è il solo modo per risparmiare, non solo non immettendo CO2, ma anche risparmiando sul conto energetico. Con l’accordo con Faita-FederCamping si mettono a disposizione degli imprenditori dei servizi di analisi per le aziende “ad hoc”. Viene infatti fatta la ICE (intervista di consulenza energetica) per individuare la formula di energia più adatta alle esigenze delle singole strutture e la VAMPA (il check-up dell’impianto elettrico, spesso causa di malfunzionamenti e perdite). Rossi ha poi ricordato, come oggi essere sostenibile è un dovere etico ed economico di ogni imprenditore ed al tempo stesso una opportunità. Viene sempre effettuata una analisi termografica per una manutenzione predittiva degli impianti, attualmente riconosciuta dagli sgravi fiscali.
Repower Italia poi fornisce soluzioni innovative per la mobilità elettrica. La mobilità elettrica è anche su due ruote con il cicloturismo che è sempre più importante per le strutture turistiche. A livello europeo si parla di oltre 50 miliardi di euro come volume complessivo del settore delle due ruote ed i mezzi sostenibili sono aumentati del 44% solo negli ultimi anni. Il turista sostenibile, poi, è alto spendente, si muove a tappe nella propria vacanza ed apprezza molto il turismo enogastronomico.
Matteo Sapienza Marketing and Communication (Sustainable Mobility) di Repower Italia ha invece parlato dei mezzi sviluppati dal gruppo: a partire da Giotto, una wall-station fino a 22KW ed un oggetto di design, che permette la telegestione dei consumi della colonnina e di regolarne l’accensione e la gestione. Symbiosis, uno strumento con una potenza maggiore, modulare, di cui è sempre possibile la telegestione tramite app, visibile sulla app “recharge around” ed al tempo stesso è visibile su tutte le altre app per la ricarica o mappe apposite. LAMBROgio e LAMBROgino, cargobikes a pedalata assistita a 3 ruote per il food delivery, con una autonomia di 40km che non hanno bisogno di impiantistica dedicata. Per il cicloturismo c’è invece E-LOUNGE è una panchina intelligente per le e-bike, dove come rastrelliera si possono ricaricare le bici ed è anche un hotspot wifi. Per il cicloturismo infine c’è il DINAclub con il servizio di ricarica DINA (rastrelliera) con una app (gamification con oltre 30 milioni di utenti in Europa) per il cicloturismo in Europa che fornisce mappe per i ciclisti anche in assenza di connessione internet.
Il Webinar è stato quindi occasione di confronto e di dimostrazione delle tecnologie innovative e dei molteplici servizi che Repower Italia, grazie all’accordo con Faita-FederCamping può offrire ai suoi associati per traghettare i campeggi verso la mobilità sostenibile ed il risparmio energetico.