Il 10 febbraio nella cornice della Bit di Milano, Borsa Internazionale del Turismo, Arpa Abruzzo, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, ha conferito le prime sei certificazioni del benessere: “Abruzzo Regione del Benessere, a strutture ricettive e ristorative che hanno aderito ai criteri del disciplinare regionale. La cerimonia si è svolta durante un convegno presso lo stand della Regione Abruzzo all’interno dell’evento fieristico.
Promozione della sostenibilità nel settore turistico
Questa iniziativa mira a elevare gli standard di qualità e sostenibilità ambientale delle strutture abruzzesi, valorizzando il patrimonio naturale, storico e culturale della regione. Le aziende premiate si sono distinte per l’attenzione all’ambiente, l’efficienza energetica e la promozione delle peculiarità territoriali, offrendo un’esperienza turistica sostenibile.
Criteri di certificazioni del benessere
Le strutture hanno dovuto soddisfare vari requisiti, tra cui:
- Eliminazione delle barriere architettoniche
- Manutenzione periodica di impianti e apparecchiature
- Adozione di sistemi di efficienza energetica
- Riduzione dei consumi di metano, elettricità e acqua
- Offerta di menù con prodotti tipici locali e biologici
- Utilizzo di metodi di cottura a basso contenuto di grassi
Tra le strutture certificate quella del Presidente Faita Abruzzo
Le sei aziende che hanno ottenuto la certificazione sono:
- Don Antonio Glamping Village a Giulianova azienda del presidente di FAITA Federcamping Abruzzo Giuseppe Delli Compagni
- Pineto Beach Village & Camping
- Duca Amedeo Camping Village a Martinsicuro
- Casa D’Angelo a Fara Filorum Petri
- BiciGrill Abruzzo a Città Sant’Angelo
- Ruggio Restaurant & Bar nel comune di Pineto
In tale occasione il Presidente FAITA Abruzzo ha affermato: “Questa certificazione rappresenta molto più di un attestato formale: è la dimostrazione concreta dell’attenzione che le nostre strutture riservano al benessere degli ospiti, alla tutela dell’ambiente e alla promozione di uno stile di vita sano e sostenibile.”
“Ottenere una certificazione di questo tipo comporta per un’azienda un impegno costante e strutturato – continua il Presidente – “significa adottare protocolli rigorosi, sottoporsi a verifiche periodiche e investire in innovazione e formazione del personale. Tuttavia, i benefici sono molteplici, come una maggiore efficienza gestionale, una reputazione più solida sul mercato e, soprattutto, la soddisfazione di offrire un’esperienza turistica di qualità, che coniuga benessere, sicurezza e rispetto per il territorio. Un ringraziamento speciale va alle strutture premiate per la loro dedizione e per aver intrapreso questo importante percorso. In Abruzzo continueremo a lavorare affinché sempre più realtà del nostro settore possano raggiungere questi standard di eccellenza, contribuendo alla crescita di un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente.”
Partecipazione istituzionale
Al convegno hanno partecipato l’assessore al turismo della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario, il direttore tecnico di Arpa Abruzzo, Massimo Giusti, il direttore amministrativo dell’agenzia, Raimondo Micheli, e Massimo Desiati, membro del gruppo di lavoro per la stesura delle linee guida per la certificazione.
Questa certificazione rappresenta un passo significativo verso un turismo più sostenibile e di qualità in Abruzzo, rafforzando l’attrattiva della regione per i visitatori attenti all’ambiente e soprattutto incoraggiando le imprese turistiche ad imitare le buone pratiche già applicate nelle aziende premiate.