Al via il Camping Revolution Day

Si terrà il 27 novembre l'evento organizzato da TeamWork e patrocinato da FAITA

Sarà il primo evento formativo dedicato al turismo all’aria aperta: Camping Revolution Day il 27 novembre 2023 presso l’Hotel Belstay di Venezia Mestre.

È cambiata la prospettiva di viaggio di turisti e clienti:

La motivazione del viaggio non si limita più solo alla scelta di una destinazione, di una sistemazione e di servizi, ma riguarda sempre più la ricerca di emozioni.

Agli obiettivi tradizionali di viaggio si unisce un’esigenza nuova: la curiosità di conoscere e sperimentare un modo di vivere insolito e a volte opposto a quello abituale. 

Oggi chi sceglie un villaggio o un campeggio per le proprie vacanze, al mare, al lago, in montagna o in campagna, ha in mente di trascorrere un’esperienza all’aria aperta unica, autentica e, se possibile, memorabile.

Camping Revolution Day – Le nuove frontiere del turismo all’aria aperta rappresenta un’occasione unica per chi lavora nel settore del turismo outdoor, titolari, direttori, gestori e collaboratori di villaggi e campeggi, per conoscere le tendenze e le novità di questo settore.

L’obiettivo principale dell’evento formativo è quello di condividere casi di successo, buone pratiche e approfondire argomenti chiave dedicati a villaggi e campeggi che spaziano dalla sostenibilità al revenue management extralberghiero, dal social media marketing all’innovazione tecnologica.

L’agenda dell’evento è composta da una serie di workshop formativi che copriranno tematiche quali pricing, brand reputation, gestione delle attività food & beverage, controllo di gestione, selezione del personale, utilizzo delle nuove tecnologie e molto altro.

Alcuni temi:

  • Open Air 2030. Evoluzione del settore: tra dati e tendenze per orientare le scelte del futuro. 
  • Revenue Management. Gestire il pricing tra aumento dei prezzi e servizi ancillari
  • Camping of the future: come innovare il camping village per gli ospiti del futuro
  • Camping recruiting: come selezionare, gestire e trattenere le nuove generazioni di collaboratori  
  • Social Camping: come promuovere online la struttura. Le scelte da fare per una vetrina online 
  • Tecnologie e nuovi strumenti: come sfruttarli per un nuovo servizio all’ospite

A Camping Revolution Day saranno presenti relatori esperti del settore e aziende espositrici che presenteranno soluzioni innovative e strumenti pratici per migliorare le strategie aziendali. Fra i partecipanti ricordiamo il Presidente di Faita Nazionale e Faita Nordest Alberto Granzotto.

“I partecipanti avranno l’opportunità di incontrare e confrontarsi con professionisti di spicco nel settore del turismo outdoor, con contenuti formativi, esempi concreti, casi studio e idee innovative. 

Questo evento mira a ispirare, educare e collegare gli attori chiave del turismo all’aria aperta, contribuendo così allo sviluppo sostenibile del settore. Oggi, le esperienze autentiche e memorabili rappresentano un obiettivo primario per i viaggiatori che scelgono il turismo outdoor” dice Mauro Santinato, presidente di Teamwork Hospitality.

La giornata formativa Camping Revolution Day è gratuita e aperta a tutti i titolari, direttori, manager e responsabili di villaggi e campeggi e a tutti coloro che desiderano approfondire le sfide e le opportunità del settore outdoor.

Per ulteriori informazioni e per registrarsi all’evento, visitare il sito web ufficiale dell’evento: https://www.campingrevolutionday.it

Autore

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto