FAITA Toscana: Claudio Galassi nuovo presidente, continuità e nuove sfide

Si è svolta a Riotorto (Piombino), presso il Camping Villaggio Orizzonte, l’assemblea elettiva di FAITA Federcamping Toscana. L’incontro ha insediato il nuovo Consiglio Direttivo, composto da 24 membri in rappresentanza dell’intero territorio regionale, ed eletto il nuovo presidente dell’Associazione Claudio Galassi, del Camping Casa di Caccia a Marina di Bibbona (Livorno).

“È un onore ricevere questa responsabilità – ha dichiarato Galassi – e ringrazio tutti i consiglieri per la fiducia. Il mio impegno sarà nel segno della continuità con il lavoro portato avanti dal presidente uscente Andy Fedi, oggi vicepresidente, e in piena sinergia con il direttore Enrico Paoli continueremo a rafforzare il ruolo dell’Associazione come punto di riferimento per le strutture ricettive open air della regione”.

Focus sull’evoluzione del comparto

Galassi, già membro dell’ufficio di presidenza nei precedenti mandati, ha evidenziato come il settore sia in piena trasformazione: “Il turismo all’aria aperta non è più una nicchia, ma una componente strategica per l’economia locale. Il Covid ha segnato un punto di svolta: le persone cercano natura, sostenibilità e qualità. Le nostre strutture stanno crescendo in servizi e investimenti, con una attenzione crescente all’accessibilità e al rispetto ambientale”.

Il neopresidente ha poi annunciato che nei prossimi giorni verranno presentati i dati 2024 del comparto, raccolti in collaborazione con il Centro Studi Turistici di Firenze: “In Toscana stimiamo di aver superato le 10 milioni di presenze nelle strutture open air. Sono numeri che ci danno forza per affermare con chiarezza il nostro valore sui territori”.

Il ruolo strategico delle strutture open air

“In molti comuni costieri – ha sottolineato Galassi – le strutture ricettive sono il cuore pulsante dell’economia estiva. A Bibbona, ad esempio, un comune con 3.000 residenti in alta stagione arriviamo a registrare oltre 70.000 presenze giornaliere. Un contributo all’economia locale che deve essere riconosciuto ed opportunamente supportato da politiche e infrastrutture adeguate”.

Tra le priorità della nuova presidenza ci sono la tutela del territorio, il dialogo costante con le istituzioni locali e regionali, la valorizzazione delle aree extraurbane e la promozione di interventi concreti per la sostenibilità ambientale. “Vogliamo che i nostri investimenti rendano il territorio non solo più accogliente, ma anche più resiliente. Lavoreremo su progetti specifici per il risparmio energetico, la gestione delle risorse e l’economia circolare”.

Il commento del direttore Enrico Paoli

Enrico Paoli, direttore FAITA Toscana, ha commentato con soddisfazione la nomina di Galassi: “La scelta di Claudio è stata condivisa e convinta. Con lui proseguiremo un lavoro già avviato che ha portato FAITA Toscana a crescere in modo significativo sia in termini di contenuti che di adesioni. Il comparto sta cambiando rapidamente e servono leadership solide, capaci di innovare e dialogare con partner e istituzioni”.

Il nuovo direttivo sarà dunque impegnato in un triennio strategico per il rafforzamento del ruolo dell’open air in Toscana, puntando su dati concreti, sostenibilità e una visione moderna dell’ospitalità all’aria aperta.

Autore
  • Sara Alvaro

    Calabrese di nascita e romana di adozione, collabora per giornali online generalisti e di settore dal 2007 e per alcuni è stata anche responsabile editoriale. Oggi è Social Media Manager di Faita Federcamping e responsabile di redazione Camping Management

    Visualizza tutti gli articoli

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto