Cicloturismo che passione!

Il cicloturismo si diffonde sempre di più in Italia con numeri da capogiro

Quanti di voi hanno sognato di fare una vacanza in bicicletta? Il fenomeno è in forte crescita e tenetevi forte, non accenna a diminuire. Dal Covid, l’ascesa delle due ruote, classiche o a pedalata assistita è inarrestabile: solo nel 2022 sono state 33 milioni le presenze di cicloturismo in Italia, per un impatto economico stimato fra i 4 ed i 7 miliardi di euro. A certificarlo sono i dati di Isnart-Legambiente come presentato nel terzo rapporto sul cicloturismo “viaggiare con la bici 2023”, settore che vale da solo il 4,3% delle presenze in Italia e che sta crescendo ed orientandosi sempre di più verso una fascia alta di mercato. Che il trend sia in crescita lo dimostra anche l’aumento delle quote delle regioni che sono interessate dal fenomeno: in testa troviamo Trentino-Alto Adige, Veneto e Toscana, seguite a stretto giro dalle regioni del centro e del sud, che hanno visto aumentare nell’arco di 1 anno la quota di cicloturismo sul loro territorio. Ad esempio le regioni del sud sono passate dal 7 al 17% delle presenze. Ma chi sono i cicloturisti? Per il 47% delle presenze si tratta di stranieri: tedeschi, seguiti da francesi ed americani e per il restante 53% da italiani. Che il cicloturismo sia in forte ascesa lo dicono anche i dati del rapporto sul fenomeno stilato da Repower in collaborazione con l’Università IULM. In Europa il giro d’affari è pari a 50 miliardi di euro, di cui, quasi un decimo in Italia. Infine è dimostrato poi, che, ogni euro investito in ciclovie, ne porta ben 3,5 sul territorio. Ma qual’è stato l’impatto sul territorio italiano? A dirlo sono i dati di Banca Ifis presentati in occasione del Bike Forum. Sono stati infatti ben 6,3 milioni i turisti che nel 2022 hanno usato la bici ed hanno generato un volume di affari pari a 7,4 miliardi di euro,  perlopiù suddivisi fra: 1,4 per le strutture ricettive, 800 milioni per la ristorazione e 300 milioni per attività leisure. Fra le strutture ricettive, meta preferita è stato il campeggio, prediletto ed attrezzato con stalli e colonnine per la ricarica.

Ma quale tipo di bicicletta fa da padrona il settore? Senza dubbio le E-Bike, con oltre 3,7 milioni di unità vendute nel 2019, arriveranno ad oltre 17 milioni nel 2030. La pedalata assistita infatti ha rivoluzionato il settore, permettendo a grandi e piccini a sportivi e non di accedere al settore e di percorrere grandi distanze. Grande successo lo stanno riscuotendo anche le bici “Gravel” pensate e realizzate per poter permettere di portare l’attrezzatura necessaria con il minimo sforzo e la massima resa. Si stima che anche queste vedranno crescere il loro apporto al mercato. Insomma in Italia il cicloturismo diventa sempre più un modello di vacanza e non solo una occasione per piccole escursioni, con forti ricadute su tutto il territorio.

Autore

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto