VisitCuneese: percorso formativo per operatori del turismo all’aria aperta

Un nuovo progetto formativo prende il via a Cuneo per rafforzare le competenze degli operatori del turismo all’aria aperta. Si tratta di un’iniziativa coordinata dall’ATL del Cuneese con il supporto della Fondazione CRC e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, che mette al centro temi chiave come la sostenibilità ambientale, l’accessibilità, l’inclusione e la sicurezza.

Il progetto, ideato per migliorare le prestazioni delle strutture ricettive e dei servizi locali, prevede una serie di appuntamenti sul territorio rivolti a gestori di campeggi, guide escursionistiche, amministratori e imprenditori. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare le nuove sfide del comparto, in particolare nel dialogo con i turisti e nella gestione responsabile delle risorse naturali.

Tra i temi trattati, anche la promozione del turismo outdoor accessibile e l’importanza della formazione nella costruzione di esperienze autentiche per gli ospiti, a partire da concetti come la “turismo-terapia”, il “turismo inclusivo” e il “design for all”.

Esperti, sportivi e influencer a confronto

Numerosi i relatori coinvolti: da Fabio Castello del Centro Sportivo Educativo Nazionale a Irene Borgna, scrittrice e responsabile per l’educazione ambientale delle Aree Protette delle Alpi Marittime, fino a Monica Gazzera di ATTA – Adventure Travel Trade Association. Tra gli altri ospiti: Luigi Vallome (Weco), Lorenzo Repetto (DiscesaLiberi), Remo Merlo e Aldo Baudino della polisportiva P.A.S.S.O., Erika Chiecchio e Alberto Pirovano (CAI), Isabella Riva (già meteorologa ENAV) e l’influencer Marika Ciaccia.

A moderare i talk, il giornalista Gabriele Gallo di Prokalos.

Dialogo, sostenibilità e buone pratiche

“L’obiettivo di questo percorso – spiega Daniela Salvestrin, direttore dell’ATL del Cuneese – è fornire spunti e strumenti concreti per affrontare insieme le sfide del turismo del presente e del futuro, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, all’accessibilità e alla sicurezza.”

Gli incontri vogliono essere anche momenti di scambio di buone pratiche e confronto, nella convinzione che il dialogo costruttivo possa generare progettualità di lungo periodo, vantaggiose per il territorio e le comunità locali.

Autore
  • Sara Alvaro

    Calabrese di nascita e romana di adozione, collabora per giornali online generalisti e di settore dal 2007 e per alcuni è stata anche responsabile editoriale. Oggi è Social Media Manager di Faita Federcamping e responsabile di redazione Camping Management

    Visualizza tutti gli articoli

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto