Per il settore Open Air Italiano il 2022 è stato un anno da ricordare: oltre 10,3 milioni di arrivi e 73 milioni di presenze secondo Faita-FederCamping la principale associazione di riferimento del settore. Le oltre 2.500 hanno registrato aumenti di fatturato anche nell’ordine del 30% con sei regioni (Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio, Emilia e Puglia) che registrano circa il 60% dell’offerta, a dimostrazione di come ci sia molto spazio per la crescita del settore. Secondo l’indagine del Met della Bocconi, le imprese Open Air garantiscono circa 1/4 dei posti letto totali. Il settore ha un valore superiore ai 5 miliardi di euro senza considerare l’indotto ed è in costante crescita. Le vacanze all’aria aperta infatti hanno fatto breccia tra gli italiani con la pandemia, permettendo a tanti di scoprire un settore bellissimo fatto di esperienze nel verde e a contatto con la cultura locale. Il Glamping è il fenomeno del momento: nato fra l’acrasi delle parole glamour e camping, indica un nuovo tipo di fare campeggio: con lusso e stile, con soluzioni che vanno da tende con aria condizionata a mobile home con tutti i più moderni comfort per garantire una vacanza con ogni agio e ottimi servizi oltre alle eccellenze enogastronomiche locali. La stagione 2023, poi, si preannuncia ancora migliore di quella passata e gli operatori puntano a fare il “tutto esaurito” forti dei risultati raggiunti e degli investimenti fatti, in un settore, dove i cambiamenti si vedono molto prima che nelle altre forme di ospitalità e dove, l’attenzione alla cura e al cliente è sempre ai massimi livelli. Come evidenziato da Amina D’Addario su TTG Magazine, il settore gode di ottima salute ed ha saputo coniugare il turismo lento, il cicloturismo e le eccellenze gastronomiche con la sua anima, permettendo ai turisti di godere appieno di esperienze a 360 gradi. Gli investimenti poi non mancano, come ha ricordato il “papà del Glamping” Loek van dee Loo, fondatore di Vacanze col cuore che ha annunciato una nuova struttura prevista per il 2024 sul lago Trasimeno. Ma sono molti gli imprenditori che hanno investito, sopratutto in efficientemente energetico e nuove soluzioni abitative per dare sempre maggior comfort ai turisti e anticipando sempre più le aperture della stagione proprio, per andare incontro ad una domanda sempre più pressante e una destagionalizzazione del turismo che sta avvenendo anche nel nostro paese.