Turismo: stanziati 1,4 miliardi di aiuti

È quanto prevede la nuova misura voluta dalla Ministra Daniela Santanché e presentata oggi

Nel 2023 la Ministra prevede “il sorpasso” in termini di arrivi e presenze sul 2019, “l’anno d’oro” del turismo italiano, ma per farlo, annuncia oggi lo stanziamento di ben 1,4 miliardi di euro, tramite Invitalia ed i fondi del PNRR. Nello specifico si tratta di 1 miliardo e 380 milioni di euro tramite il fondo Fri-Tur (fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo) gestito proprio da Invitalia. Nello specifico si tratta di ben 180 milioni provenienti dal PNRR, integrati con 600 milioni provenienti dal  Ministero e deliberati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, concessi a Cassa Depositi e Prestiti ai quali si affiancano prestiti uguali e della stessa durata concessi dal settore bancario.

Il fondo si rivolge tra gli altri, ad alberghi, porti, agriturismi, stabilimenti balneari e termali e fiere. Gli stanziamenti vanno dalla riqualificazione energetica all’adeguamento antisismico, fino alla creazione di piscine termali e al rifacimento di arredi e di parti delle strutture. La domanda potrà essere presentata a partire dal 1° marzo 2023 sul sito di Invitalia e per partecipare sono richiesti investimenti superiori ai 500.000 euro, che puntino sulla sostenibilità, la digitalizzazione o l’adeguamento antisismico. Soddisfatta della misura la Ministra Daniela Santanché che parla di: <<investimenti necessari per tenere al passo il turismo con le richieste dei clienti>> e si dice certa che lo stanziamento sarà sufficiente per le imprese che ne faranno richiesta.

Autore

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto

Calabria: approvata la nuova legge sul turismo all’aria aperta

L’approvazione della proposta di Legge “Disciplina dei complessi turistico ricettivi all’aria aperta” (su iniziativa del Consigliere Regionale Antonello Talerico) rilancia il settore della ricettività...