Tutti in sella: dal 4 al 6 aprile a Bologna va in scena la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo. Organizzato da Bikenomist, l’evento si svolgerà in piazza Lucio Dalla e promette di diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità.
Cerimonia di apertura Fiera del cicloturismo
La cerimonia di apertura si terrà il 4 aprile alle 9,30 alla presenza, tra gli altri, di Roberta Frisoni, assessora al Turismo, Commercio, Sport dell’Emilia-Romagna, Pinar Pinzuti, Direttrice della Fiera del Cicloturismo e Alessandra Priante, Presidente di ENIT.
La giornata entrerà nel vivo alle 10,00 con un convegno sui temi-chiave del settore, tra i quali Il cicloturismo e la Dichiarazione Europea sulla Ciclabilità; il Rapporto nazionale sul Cicloturismo – Viaggiare con la Bici 2025: focus sulle ciclovie italiane a cura di Isnart-Legambiente; I trend del cicloturismo e il potere degli eventi.
Dalle 12:30 alle 17:00, si svolgerà una serie di incontri formativi dedicati alla digitalizzazione dei percorsi cicloturistici e all’accoglienza bike-friendly nelle strutture ricettive, strumenti essenziali per supportare gli operatori nello sviluppo di un’offerta turistica più accessibile e strutturata.
Workshop internazionale: networking per il futuro del cicloturismo
Un altro appuntamento atteso è il workshop internazionale 1:1, dalle 9 alle 14, che vedrà la partecipazione di circa 70 seller e 40 buyer provenienti da 11 Paesi (Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera). Un’opportunità di networking strategico per operatori italiani e internazionali, con partecipanti del settore provenienti da diverse regioni come Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria e Veneto.
Il 5 e 6 aprile si terranno invece le giornate dedicate al pubblico, a ingresso libero, con un programma di talk che spazia dalla scoperta delle migliori ciclovie italiane e internazionali alla preparazione fisica e tecnica per i viaggi in bici, fino ai racconti di avventure su due ruote.
La Fiera ospiterà oltre 150 operatori/espositori, e dedicherà ampio spazio al tema della mobilità sostenibile, che vede le due ruote sempre più protagoniste: secondo il Rapporto ‘Viaggiare con la bici 2024’ presentato da ISNART e Legambiente nella scorsa edizione, infatti, il 2023 ha visto 56,8 milioni di presenze cicloturistiche (il 6,7% del totale delle presenze turistiche in Italia), con un impatto economico diretto di oltre 5,5 miliardi di euro.