Protocollo ESG al Forum Open Air 2025: l’importanza per il settore

Il Protocollo ESG (environmental social governance) è un argomento tra i più rilevanti del Forum Open Air 2025. Si tratta di un insieme di standard per la valutazione dell’impatto ambientale, sociale e di gestione di un’azienda, grazie al quale le imprese possono ridurre i rischi, migliorare la competitività a lungo termine e rispettare le linee guida e gli obblighi normativi europei. 

Ambiente, responsabilità sociale e governance

Protocollo ESG

Ambiente, responsabilità sociale e governance sono i tre pilastri su cui si basa il Protocollo ESG, un sistema di valutazione che misura la sostenibilità di un’impresa sia dal punto di vista etico che fattuale. I criteri valutano la performance di un’azienda sul piano dell’impatto che questa ha sia sul territorio che sulla comunità locale. Per il comparto dell’Open Air, aderire al Protocollo ESG è di fondamentale importanza, perchè questo consente di migliorare la competitività sul mercato, di ridurre i rischi e di ottenere finanziamenti.

In particolare, per le strutture all’aria aperta esiste un questionario di autovalutazione che consente di capire la propria condizione rispetto ai criteri del protocollo: governance, energia, circolarità, valorizzazione degli elementi naturali (terra, acqua, aria), salute e benessere, educazione, accessibilità. Compilando il form presente sulla piattaforma eambiente.it si può avere una visione integrata della propria performance ESG e avere un punto di partenza dal quale avviare percorsi di miglioramento.  

Protocollo ESG al Forum Open Air 2025

Protocollo ESG

Promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale nel turismo è centrale per garantire un’accoglienza di qualità agli ospiti che ogni anno scelgono le strutture all’aria aperta italiane, e aderire ai criteri ESG è il modo migliore per fornire la miglior esperienza possibile. Come hanno sottolineato anche Federica Vazzola (Auditing & Sustainability Service Line Lead – eambiente) e Assia Aceto (Auditing & Sustainability Specialist eambiente) durante uno dei convegni della seconda giornata del Forum, l’allineamento al protocollo ESG garantisce alle strutture Open Air anche una congruenza con quelli che sono gli standard di Open Air 2030: sostenibilità, efficienza energetica, sostegno sociale e riduzione dell’impatto ambientale.

La sostenibilità nelle PMI

Nell’ambito dell’argomento, è importante sottolineare anche che l’aderenza al protocollo ESG per le strutture Open Air rappresenta anche una maggiore garanzia verso gli enti creditori e le banche. Diversi sondaggi infatti, hanno dimostrato che le aziende che investono in sostenibilità sono più solvibili rispetto a quelle che non lo fanno. Mediamente, il valore aggiunto per addetto in un’azienda che investe nel green si attesta a 83.000 euro annui, rispetto ai 76.000 euro che si ottengono senza investimenti.

Gli aspetti a cui un’azienda deve prestare maggiore attenzione nello sviluppo di una strategia volta alla sostenibilità riguardano da un lato la struttura fisica, e dall’altro la componente umana e intangibile che contribuisce all’esistenza della struttura stessa. Si tratta, quindi, di investire in infrastrutture green, domotica, efficienza energetica e materiali, ma non solo. Il noleggio si sta dimostrando una delle vie migliori per aumentare la sostenibilità aziendale e anche per massimizzare i profitti riducendo i costi. Altrettanto importante è garantire il welfare del personale.

L’attenzione ai dipendenti, infatti, è centrale tanto quanto la cura verso la struttura fisica. Creare un clima sereno, partecipato ed eticamente pulito è la base da cui partire per costruire un’azienda che funziona e dove i dipendenti si sentono parte integrante della stessa.

Autore
  • Erika Fameli

    Romana, appassionata di viaggi e di scrittura, da diversi anni ha trasformato le sue passioni in un lavoro. Ex Executive Assistant di Faita Federcamping, ha lavorato come Social Media Manager e oggi collabora come copywriter freelance con riviste online tourism-oriented e non solo.

    Visualizza tutti gli articoli

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto

Il fattore umano nell’Open Air

Il fattore umano nell’Open Air resta uno degli elementi di maggiore rilevanza nell’accoglienza degli ospiti. Un approfondimento molto interessante su questo argomento si è...