Si apre oggi la tre-giorni del Forum Open Air 2025. Una giornata dedicata alle competenze, alle normative e all’innovazione per il turismo open air.
Prima dell’avvio ufficiale del Forum Open Air 2025 (22 e 23 ottobre), FAITA Federcamping mette in campo una novità importante: una giornata interamente rivolta alla formazione del management del settore. FAITA Academy è un soggetto strategico che consente a campeggi e villaggi turistici di confrontarsi con le sfide del mercato comparto in Italia e con le sue prospettive evolutive.
FAITA Academy: un format pensato per il cambiamento
La giornata del 21 ottobre, si propone come “strumento concreto di accompagnamento e sostegno formativo” per imprenditori e quadri manageriali del settore. Sarà gratuita e aperta a tutte le imprese associate e non, e offrirà un percorso articolato, incentrato su competenze, conoscenze, normative e innovazione.
Il programma della giornata
Alle 14.15 prende il via la sessione “FAITA Academy: valorizzare le competenze, ampliare le conoscenze” con la partecipazione di Marco Sperapani, Direttore Generale FAITA Federcamping, e Marco Brogna, docente di pianificazione turistica all’Università La Sapienza e Presidente ITS Turismo Academy.
Segue alle 14.30 un blocco tematico su tre interventi paralleli:
«Contratti leader e contratti pirata: i rischi del dumping contrattuale», con Angelo Candido, Vicedirettore e Responsabile sindacale di Federalberghi.
«Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi – Il nuovo accordo SIAE», a cura di FAITA Federcamping.
«Nuova Classificazione ATECO 2025: adempimenti statistici e amministrativi», sempre per FAITA Federcamping.
«Il nuovo schema di disegno di legge su salute e sicurezza nelle piscine», con Ferruccio Alessandria, Presidente di Assopiscine.
«Il nuovo accatastamento delle strutture ricettive all’aria aperta. Art. 7-quinquies del decreto-legge 9 agosto 2024 n. 113 (irrilevanza catastale degli allestimenti mobili)», con Antonio Piccolo (Eutekne), Antonio D’Angelis, Presidente del Collegio dei Geometri della provincia di Latina, e Avv. Alessandro Verrico, Consigliere di Stato – Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero del Turismo.
Quindi seguirà la tavola rotonda «Semplificazioni normative per l’installazione dei mezzi mobili di pernottamento», con il Prof. Avv. Duccio Maria Traina (Università di Firenze) e nuovamente l’Avv. Alessandro Verrico.
Alle 17.30 uno spazio tecnico-strategico: «La sostenibilità economica-ambientale delle installazioni mobili di pernottamento e degli allestimenti temporanei a supporto delle attività ludico-ricreative e sportive», cui partecipano Michele Peleari (Politecnico di Milano), Alessandro Prati (Backspace – Gruppo Henoto), Marcello Micieli (Grenke Italia) e altri
Alle 18.30 è in programma un approfondimento sulla «copertura assicurativa obbligatoria contro rischi ed eventi catastrofali (Legge 27 maggio 2025 n. 78)», con Marco Salvatore Fisichella (Intesa Sanpaolo Protezione).
Alle 18.45 si chiude la giornata formativa con «Accelerare il futuro dell’open air: Oracle Hospitality e il valore della collaborazione» (con Antonio Festa, Senior Sales Director Hospitality & Tech Industry, Oracle) e «Ospitalità integrale, digitale e all-in-one. I casi YATO e HU Openair» (con Morris Soued, YATO Product Owner – Mashfrog Group, e Barbara Donzelli, HBenchmark).
La giornata di lavori sarà seguita da un momento di networking, «Business & Bubbles – Idee, persone, opportunità», alle 19.15.
Perché partecipare alla giornata di FAITA Academy
FAITA Academy è pensata come ponte tra formazione e impresa, offrendo strumenti concreti per affrontare le trasformazioni normative, operative e tecnologiche del comparto open air. Per gli operatori sarà un’occasione unica per aggiornarsi, confrontarsi e trarre spunti utili per la stagione in corso e quelle a venire.





