Apertura Forum Open Air 2025: dati, accessibilità e sostenibilità

Turismo all’aria aperta: prende il via oggi a Roma il Forum Open Air 2025, organizzato da Faita Federcamping in collaborazione con Intesa San Paolo e Crippaconcept. Una due giorni di incontri e convegni che si concluderà domani, giovedì 23 ottobre, alle 12.00, con i saluti della ministra del Turismo Daniela Santanchè. Al centro, le prime stime sull’andamento della stagione 2025 (dati HBenchmark e Ciset Ca’ Foscari).

Secondo i dati della Federazione, dal 6 aprile al 15 ottobre 2025, il settore ha visto crescere del 3,3% l’occupazione media delle strutture rispetto al 2024, con un incremento stimato delle presenze nell’open air di 1 milione; si passa quindi dai 73 milioni di presenze del 2024 ai 74 milioni del 2025. Una crescita cui si accompagna anche un aumento del fatturato, che, tra diretto e indotto, si attesta sugli 8 miliardi e mezzo di euro.

“Lo slancio degli ultimi tre anni si sta trasformando in sviluppo strutturale premiando gli investimenti delle aziende sulla sostenibilità, l’accessibilità e l’innovazione tecnologica”, afferma Alberto Granzotto, presidente Faita Federcamping.

DATI. Dal campione di Faita sul report HBenchmark (102 campeggi e villaggi turistici in 10 regioni italiane per un totale di 37.500 unità di alloggio), risulta che le unità più vendute sono le piazzole (59% del totale), le mobile home (29%) e i bungalow (11%). Il maggior contributo al fatturato lo danno le mobile home (che concorrono per il 51%), seguite dalle piazzole (29%), e dai bungalow/villette (18%). Tra gli ospiti che spendono di più per l’alloggio spiccano i danesi, che generano un ricavo medio di 164 euro, seguiti dai Paesi Bassi (135 euro). In ultima posizione, gli italiani, che generano un ricavo medio di 94 euro. A fermarsi di più nei campeggi e nei villaggi turistici italiani sono gli ospiti dei Paesi Bassi (11,6 notti), seguiti dai danesi (11,2), dai tedeschi (che, 10,4 notti, rimangono il principale bacino di utenza del settore), dagli svizzeri (9,6 notti). La vacanza degli italiani e degli austriaci dura invece poco più di una settimana. Sostanzialmente positivo, pur con qualche flessione rispetto alle previsioni di maggio, è anche il ‘sentiment’ degli operatori interpellati dal Ciset Ca’ Foscari, che, nell’intervento della direttrice del Centro Ricerche Valeria Minghetti, comunque indicano una lieve diminuzione generale degli ospiti.

ACCESSIBILITÀ. Con una popolazione che invecchia rapidamente, si impone il tema dell’accessibilità. Per anziani, famiglie con bambini, persone con disabilità temporanee o permanenti. Nel suo intervento al Forum, Roberto Vitali (Fondatore del network Village 4 All), porta alcuni dati e una considerazione: le persone con disabilità nella Ue sono il 17% della popolazione (un mercato di oltre 80 milioni di persone), il 40% sono invece viaggiatori senior. “Ogni barriere è un cliente perso, un’opportunità mancata, una promessa non mantenuta”, afferma Vitali.

SOSTENIBILITÀ. Un contributo alla sostenibilità viene da Crippaconcept, che ha avviato un percorso di rendicontazione ambientale sulle proprie mobile home attraverso studi LCA e l’adesione al protocollo EPD. I primi risultati dello studio condotto sull’unità pilota installata presso il Villaggio Turistico Internazionale indicano che una mobile home assemblata genera circa 780 kg di CO₂ equivalente per metro quadro. Considerando l’intero ciclo di vita – dalla produzione, all’uso, fino alla dismissione – l’impatto complessivo arriva a circa 1.100 kg CO₂eq/m². L’obiettivo è rendere misurabili e comparabili le performance ambientali dell’ospitalità open air, per favorire scelte più consapevoli e coerenti con gli obiettivi ESG del settore.

Autore
  • Sara Alvaro

    Calabrese di nascita e romana di adozione, collabora per giornali online generalisti e di settore dal 2007 e per alcuni è stata anche responsabile editoriale. Oggi è Social Media Manager di Faita Federcamping e responsabile di redazione Camping Management

    Visualizza tutti gli articoli

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto