Con un intervento denso di visione e concretezza, Alberto Granzotto, Presidente di FAITA Federcamping, ha aperto la giornata conclusiva del Forum Open Air 2025 con queste parole:
“Il turismo open air non è semplicemente una forma di ospitalità, quanto piuttosto una filosofia di vita e di lavoro. Sostenibilità, territorio e capitale umano sono le parole chiave che definiscono il nostro presente e costruiscono il nostro futuro”, ha dichiarato Granzotto, sottolineando come l’open air rappresenti oggi una delle forme di turismo più coerenti con le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
Open Air: sostenibilità come filosofia
Non un’etichetta, ma un principio guida: per Granzotto, la sostenibilità è “il tema centrale della nostra filosofia”.
Questo significa tutelare i luoghi in cui si opera, valorizzare il paesaggio e gestire le risorse con responsabilità. Un equilibrio tra crescita economica e rispetto dell’ambiente che si traduce in esperienze autentiche, in armonia con la natura.
Territorio e capitale umano
Il Presidente ha evidenziato il legame profondo tra turismo open air e territorio: “I campeggi e i villaggi sono parte viva dei territori. L’esperienza nasce dal contesto sociale e culturale in cui si inserisce.”
Ma il territorio, ha aggiunto, vive grazie alle persone. Il capitale umano – i dipendenti, i collaboratori, le famiglie che gestiscono le strutture – è la risorsa più preziosa.
Investire in formazione significa, per Granzotto, “offrire un servizio impeccabile, restare attrattivi e costruire una professionalità sempre più riconoscibile e apprezzata”.
Libertà, sicurezza e natura: l’essenza dell’open air
Fare turismo open air, ha ricordato Granzotto, significa “andare in vacanza in piena libertà, ma con sicurezza, a strettissimo contatto con la natura”.
Un modo di vivere la vacanza che si fonda su benessere, relax, sport e condivisione, capace di soddisfare le esigenze delle famiglie e di offrire esperienze nuove, anche “a quattro zampe”, in un clima di convivialità e autenticità.
Digitale e nuove consapevolezze
Tra i temi centrali anche la digitalizzazione, che Granzotto considera “un elemento sempre più centrale nel concetto di vacanza”.
Non solo come strumento di marketing o prenotazione, ma come percorso di consapevolezza per le imprese: comprendere e saper gestire gli strumenti digitali, digitalizzare i processi interni, velocizzare la comunicazione e migliorare l’esperienza dell’ospite.
Cuore, competenza e squadra
Infine, il Presidente ha richiamato l’anima più autentica del comparto: la passione.
“Il nostro lavoro è cuore e competenza. Ci nasciamo da piccoli: è un mestiere che si impara vivendo il campeggio, respirandone i valori e condividendoli ogni giorno con gli ospiti.”
Un invito a fare squadra, a crescere insieme come comunità imprenditoriale e a non farsi trovare impreparati in un mercato che evolve rapidamente.





