Dal 12 al 14 febbraio 2025, Forum Piscine, il Salone internazionale per piscine e spa, e Outex – Outdoor Experience tornano a BolognaFiere, dando forza a un nuovo format espositivo e culturale: XLeisure – the sport & recreation factory.
XLeisure – che ospiterà anche il 26° ForumClub, l’evento B2B per fitness club, centri sportivi e aree wellness – si prepara a un’edizione ricca di proposte, soluzioni e momenti di approfondimento su trend e scenari per chi opera nel mondo del benessere, dell’ospitalità e del tempo libero.
Leisure, un universo da esplorare.
Il leisure sta vivendo un’evoluzione significativa, diventando parte integrante di un sistema più ampio e interconnesso. In questo contesto, la sinergia tra eventi paralleli riuniti nel format XLeisure rappresenta molto più di un semplice unire le forze.
L’obiettivo è esplorare le soluzioni più di tendenza per il settore, in tutte le sue sfaccettature, offrendo a professionisti e buyer un significativo ampliamento di prospettiva sull’offerta nazionale e internazionale di prodotti, servizi e soluzioni di un mondo estremamente composito, che spazia dalle piscine alle spa, dalle soluzioni di design per il wellness e il comfort a quelle d’arredo, dai complementi alle innovazioni pensate per valorizzare ogni contesto outdoor e indoor.
Sostenibilità e benessere, efficienza energetica, igiene e sicurezza, ma anche progettazione, illuminotecnica e nuove tecnologie per il trattamento e il risparmio di acqua saranno al centro di una tre giorni che – tra area espositiva e sessioni congressuali – si profila come evento di primo piano per chi gestisce impianti acquatici in contesti privati e pubblici, così come per manager e proprietari di alberghi, resort e strutture ricettive “open air”, sempre più orientate a integrare nella propria offerta la qualità, il comfort e l’innovazione di un prodotto turistico all’avanguardia, di cui gli spazi acquatici, per lo sport e il benessere e il contatto con la natura sono tra gli elementi di maggiore attrattività.
Area espositiva e formativa in crescita.
L’edizione 2025 si arricchisce di preziose new entry, solide conferme e significativi ritorni, consolidando il ruolo chiave della manifestazione. I numeri disponibili fotografano a oggi un incremento percentuale delle aziende espositrici rispetto a febbraio 2024, segnale tangibile di un mercato dinamico e di un crescente interesse verso l’evento. Un’espansione che non solo amplifica l’offerta espositiva, ma garantisce ai visitatori un’esperienza completa, con un mix integrato di innovazione e networking, senza dimenticare la proposta convegnistica e formativa, punto di forza della fiera. Palinsesto convegnistico, che si diversifica di anno in anno per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più eterogeneo e che nell’edizione 2025 proporrà un programma ampio, incentrato su temi chiave come risparmio idrico ed energetico, ma anche prevenzione e sicurezza, aggiornamenti normativi e scenari di mercato, formazione tecnica e le dimostrazioni pratiche.
Innovazione e progettazione per il mondo outdoor: le aree esperienziali 2025.
Tra le novità 2025 merita menzione H2OUTSIDE25 – La piscina nei contesti ricettivi, l’inedita installazione Outex-ForumPiscine realizzata in collaborazione con AIAPP, l’Associazione Architettura del paesaggio e l’Università degli Studi di Firenze, corso di laurea magistrale in Architettura del Paesaggio.
H2OUTSIDE25 si concretizzerà nell’allestimento di uno spazio “leisure” ambientato in un camping, da immaginarsi inserito in contesto paesaggistico di pregio. Un’isola esperienziale dove l’acqua sarà protagonista – senza venir meno ai principi di sostenibilità – insieme al verde e ai più interessanti e innovativi sistemi ed elementi di arredo, schermatura e illuminazione per esterno.
Prenderà spunto dall’abbinata ForumClub-Outex la versione 2025 dell’isola esperienziale OUTDOOR LEISURE – a cura dell’architetto e paesaggista Marco Minari – dove saranno presentate soluzioni per allestire aree destinate all’attività fisica all’aria aperta, in spazi pubblici e privati. Alla sua seconda edizione, OUTDOOR LEISURE si concentrerà in particolare sull’inclusività nelle varie zone di attività e gioco.