La “Regola tecnica di prevenzione incendi” emessa dal Ministero degli Interni con il D.M. 28/02/2014 e i successivi aggiornamenti prevedono che nelle strutture turistico/ricettive all’aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone siano installati:
• un sistema di segnalazione manuale di incendio con pulsanti opportunamente distribuiti ed ubicati a distanza reciproca non superiore a 80mt. in grado di generare una segnalazione ottico acustica presso un luogo presidiato;
• un sistema di allarme acustico in grado di avvertire gli ospiti e il personale presenti delle condizioni di pericolo in caso di incendio.
ERMES ha sviluppato un sistema in IP per la segnalazione incendi nei campeggi e nelle strutture ricettive all’aria aperta basato su degli help point che integrano in un unico apparato ambedue le funzioni e che soddisfa i requisiti della norma. I sistemi possono utilizzare anche collegamenti GSM/GPRS o in LTE/4G.
Questo sistema implementa anche la funzione di interfonia bidirezionale tra l’utente e l’operatore del posto presidiato che può così avere maggiori dettagli sulla natura dell’evento in corso e meglio valutare la necessità di attivare o meno il sistema di allarme acustico.
Il Codice di Prevenzione Incendi, al punto 16 del paragrafo G.1.14, prescrive, infine, che il sistema di segnalazione sia conforme allo stato dell’arte. Questi apparati sono conformi alla norma EN 62820-3 e sono quindi da ritenersi a tutti gli effetti conformi allo stato dell’arte.