Borgo Schola Italica: il progetto che vuole unire tutti gli italici del mondo

Borgo Schola Italica è un progetto che intende  creare un network degli italici del mondo. Si tratta di oltre 250 milioni di persone. Il termine indica tanto chi ha origini italiane o legami di parentela con il nostro Paese, ma anche chi è semplicemente attratto dall’Italia, dal suo stile di vita e dai suoi valori, così come chi per motivi di scuola o lavoro si trasferisce qui da noi. Il progetto Borgo Schola Italica, nato dall’impulso di Italy Rooting Consulting e Schola Italica – Impresa Sociale (ETS), ha intenzione di unire questa enorme comunità sparsa in tutto il mondo, e creare un network di relazioni stabili.

In concreto si tratta di una piattaforma web che funge da luogo di incontro e scambio, ma non solo. Attraverso Borgo Schola Italica, infatti, si vuole creare una vera e propria alleanza intellettuale transnazionale, dove fare formazione, dare informazione e generare valore da riportare poi sul territorio. Il progetto è stato presentato lo scorso 17 settembre in occasione della Rome Future Week, presso la sede nazionale del Touring Club Italiano, e vanta al suo attivo già diverse attività in molte regioni italiane. L’idea è quella di creare dei campus identitari italici, scuole a cielo aperto nei borghi, proprio lì dove le tradizioni sono più radicate e valorizzate, e dove il turismo identitario sta trovando il massimo gradimento da parte dei viaggiatori generando valore per le comunità autoctone, per le loro economie e per il patrimonio immateriale che custodiscono.

Borgo Schola Italica: un progetto globale, replicabile e sostenibile

Borgo Schola Italica

Questo è un progetto che nasce su scala nazionale, ma che punta ad una realtà globale, replicabile in tutto il mondo dove si concentrano le comunità italiche e, soprattutto, sostenibile. Mettere insieme idee a favore del territorio, sviluppare iniziative e progetti per far crescere le economie e incentivare l’istruzione e la formazione a favore della creazione di una destinazione che non sia solo turistica, ma anche autentica e reale. Questi gli obiettivi di Borgo Schola Italica, che ha già iniziato a muoversi.

La prima regione pilota sarà l’Abruzzo, dove si attiveranno i primi campus nei prossimi mesi, e successivamente si passerà alle altre regioni. L’iniziativa nasce dall’alleanza strategica tra attori sia pubblici che privati, e si sviluppa attraverso il sostegno delle istituzioni e dei principali attori culturali italiani. Il progetto è supportato, tra gli altri, da: Touring Club Italiano, Borghi più Belli d’Italia, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, Rete Musei d’Impresa, Università sia italiane che internazionali, BCC e diverse Fondazioni locali.

Turismo delle radici, ma non solo

Borgo Schola Italica

L’iniziativa sposa l’idea alla base del turismo delle radici, che spinge italiani di lunga generazione a riconnettersi con i luoghi da cui provengono i loro antenati. Questo tipo di turismo però, non si limita a questo, in quanto avvicina alle tradizioni italiane anche un pubblico più vasto, fatto appunto di appassionati e abitanti dell’Italia, giunti qui per motivi di studio o lavoro, e che non hanno nessun legame di sangue con il nostro Paese. Si tratta di un tipo di turismo che sta prendendo sempre più piede e che si sviluppa proprio nei borghi.

Questi rappresentano, per la realtà dell’Open Air, un’incredibile opportunità di sviluppo multilivello. Da un lato ci sono le opportunità strettamente legate al territorio, poichè la valorizzazione dei borghi porta un valore aggiunto all’attrattività delle strutture ricettive che si trovano nelle loro vicinanze, mentre dall’altro c’è lo sviluppo sociale, indotto da una maggiore formazione e un’istruzione più accurata e completa, in un sistema sinergico volto alla sostenibilità sociale e all’inclusività. L’Open Air, che già per sua stessa natura è portato a promuovere i territori più autentici, si può giovare di questo tipo di progetti per affinare ed amplificare le azioni di marketing delle singole aziende.

Autore

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto