Sentinelle del mare: quando il turismo sostiene la scienza

Coinvolgere l’intera filiera dell’ospitalità: cittadini, turisti e operatori in un’esperienza diretta di osservazione del mare e della sua biodiversità. È questa la missione di Sentinelle del Mare, il progetto di “citizen science” ideato dall’Università di Bologna con il supporto di Confcommercio e FAITA Federcamping.
Un’alleanza virtuosa che trasforma la vacanza in un’opportunità di conoscenza e in gesti concreti e proattivi di responsabilità ambientale.

Nel 2024, il progetto ha attraversato l’Italia da nord a sud, toccando alcune delle più iconiche destinazioni costiere: Cinque Terre, Caorle, Riviera del Conero, Riviera del Fermano, Costa dei Trabocchi, Gaeta e Civitavecchia. La raccolta dati si è svolta dal 15 maggio al 15 settembre, con il coinvolgimento attivo di biologi, imprese turistiche, enti locali e associazioni.

La forza di una rete che cresce

Dal 15 maggio al 15 settembre 2024, il progetto ha toccato alcune tra le più suggestive località italiane. La tappa inaugurale a Monterosso, nelle Cinque Terre, ha dato il via a un tour che ha attraversato Caorle, la Riviera del Conero, la Costa dei Trabocchi, Gaeta e Civitavecchia. In ogni località, un team guidato da biologi marini dell’Alma Mater ha affiancato turisti e residenti nella raccolta dati e in momenti divulgativi, trasformando stabilimenti, mercati del pesce, ristoranti e spiagge in laboratori a cielo aperto.

«Ogni habitat naturale degradato o compromesso perde la capacità di produrre benefici essenziali per la vita», ha sottolineato Donatella Bianchi, presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, durante la prima tappa del progetto in Liguria.

A Caorle, la biologa Francesca Giovanna Bardone ha affiancato i pescatori locali e valutato i menu dei ristoranti aderenti, certificando la sostenibilità delle proposte a base di pesce. A Francavilla al Mare, il mare è diventato un laboratorio di educazione ambientale, grazie alla collaborazione tra Confcommercio Chieti, GAL Costa dei Trabocchi e le imprese balneari. In Marche Centrali, le attività hanno coinvolto strutture ricettive, camping e famiglie, consolidando una cultura della vacanza consapevole e sostenibile.

Particolarmente significativa la tappa di Gaeta, che ha visto la partecipazione delle principali istituzioni del territorio, insieme a esperti del turismo marino come Antonello Testa e Giovanni Acampora. Una collaborazione intensa anche a Civitavecchia, dove la biologa Sofia Corsetti ha monitorato la biodiversità marina coinvolgendo cittadini, ristoratori e turisti. Tra le novità, anche l’integrazione con Imprendigreen, il programma di Confcommercio per certificare la sostenibilità delle imprese aderenti.

Sentinelle del mare: Un progetto che guarda al futuro

L’interesse è stato rinnovato anche per l’edizione 2025, visto il grande successo del tour 2024.
Già avviata ufficialmente con la presentazione della tappa di Chieti, in programma sulla Costa dei Trabocchi.

A dare il via, lunedì 30 giugno 2025, sarà la conferenza stampa nella sede di Confcommercio Chieti, con la partecipazione di Alberto Corti (Confturismo), Flavia Coccia (esperta di sistemi turistici), Silvia Dall’Ara (biologa dell’Università di Bologna), Davide Frigelli (Presidente EBTU) e Marisa Tiberio (presidente Confcommercio Chieti).
Tra i protagonisti anche Nebbia, la “sentinella” a quattro zampe: un simbolo di empatia e connessione tra uomo, animali e natura.

Turismo sostenibile: un valore condiviso

Come ha dichiarato Alberto Corti, responsabile turismo di Confcommercio, «la sostenibilità non è solo un tema ambientale, ma un elemento sempre più centrale dell’offerta turistica. Con Sentinelle del Mare lo dimostriamo sul campo, attraverso progetti concreti che mettono in relazione la scienza con il territorio, le imprese e le persone».

A parlare sono anche i numeri: l’iniziativa ha toccato migliaia di persone e attivato una rete nazionale che unisce ricerca, formazione, promozione e cittadinanza attiva. Un esempio di come il turismo open air possa diventare il motore di una nuova consapevolezza ambientale.

Autore
  • Sara Alvaro

    Calabrese di nascita e romana di adozione, collabora per giornali online generalisti e di settore dal 2007 e per alcuni è stata anche responsabile editoriale. Oggi è Social Media Manager di Faita Federcamping e responsabile di redazione Camping Management

    Visualizza tutti gli articoli

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto