L’ENIT scatta una istantanea del Turismo Outdoor in Italia

Secondo ENIT quello che viene definito Turismo Outdoor è un turismo molto ampio, e che negli ultimi anni sta crescendo in modo progressivo e costante. A determinare il boom di questo nuovo e ritrovato modo di vivere il viaggio in Italia sono stati i cambiamenti sociali e il forte impatto della pandemia da Covid-19, ma anche lo sviluppo della digitalizzazione e i social network. All’interno del turismo Open Air si possono includere diverse modalità che hanno in comune il contatto con la natura, la riscoperta dell’autenticità, e l’allontanamento dai luoghi al chiuso, in favore di quelli all’aria aperta e a contatto con le realtà locali. Tra le più significative il turismo esperienziale, il turismo delle radici, il turismo rigenerativo e il turismo enogastronomico.

I numeri dell’Open Air 

open air campeggio

Stando ai dati Enit, quella intrapresa dal turismo Open Air in Italia sembra essere la strada giusta per arrivare a diventare un vero e proprio asset strategico dell’economia nazionale. Si tratta di un turismo che coinvolge e cresce costantemente. A cambiare è stata la comunicazione, poichè da sempre l’immaginario collettivo collega al camping l’idea di turismo all’aria aperta. In realtà, le opzioni di alloggio tra cui scegliere per vivere una vacanza outdoor sono molto più numerose e variegate.

Finalmente, ci si sta discostando dalla visione del camping anni ‘80 e grazie ai glamping, allo storytelling ed a campagne marketing mirate e centrate ad un approccio di vacanza green, accessibile e consapevole, l’Open Air attira un target di clientela alto-spendente. A parlare chiaramente, molto più delle parole, sono i numeri:

  • più 2.600 strutture tra camping e villaggi turistici all’aperto;
  • più di 1,3 milioni di posti letto;
  • fatturato di circa 5 miliardi di euro;
  • 3 miliardi di indotto;
  • 11,4 milioni di arrivi nel 2024 (+62,7% negli ultimi 9 anni);
  • 68,2 milioni di presenze nel 2024 (+47,2%).

Un nuovo approccio al viaggio

Con la crescente necessità nei viaggiatori di fare esperienze più che fotografie, è cambiato, e continua a modificarsi, l’approccio stesso al viaggio. Infatti, se in passato si sceglieva la destinazione per la vacanza e poi ci si informava su cosa fare e vedere, oggi si sceglie prima quali esperienze vivere, e poi si cerca la destinazione che permette di farlo. Nel 2025 al centro del viaggio ci sono le esperienze, i sapori, i ricordi più autentici e che si allontanano sempre di più dai viaggi con lo stampino che hanno caratterizzato il turismo delle decadi passate.

Ad interessare i viaggiatori, infatti, sono principalmente le attività esclusive, prevalentemente nelle aree rurali. Le esperienze outdoor, non a caso, hanno raggiunto un volume d’affari di 1,1 miliardi di euro nel 2024, e più della metà hanno portato i turisti nelle zone più remote dello Stivale. Una ricerca di Freedome, piattaforma di attività outdoor, rivela infatti che:

  • il 76% dei viaggiatori preferisce fare esperienze vendute da piccoli operatori locali;
  • l’82,3% dei turisti fa attenzione a consumare prodotti a km 0;
  • il 52% dei viaggiatori considera la sostenibilità un aspetto fondamentale nella scelta della location dove andare in vacanza;
  • il 64% dei vacanzieri è disposto a spendere di più, a fronte di una maggiore garanzia di sostenibilità.

Come sottolinea Ivana Jelinic, AD di Enit “I giovani mettono al primo posto la sostenibilità del viaggio, numerosi turisti internazionali prediligono nuove esperienze all’aria aperta e mete alternative alle grandi città. Il turismo outdoor è un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, che contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali”.

Autore
  • Erika Fameli

    Romana, appassionata di viaggi e di scrittura, da diversi anni ha trasformato le sue passioni in un lavoro. Ex Executive Assistant di Faita Federcamping, ha lavorato come Social Media Manager e oggi collabora come copywriter freelance con riviste online tourism-oriented e non solo.

    Visualizza tutti gli articoli

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto