Turismo italiano in crescita: nel quarto trimestre 2024 aumento di arrivi e presenze

Turismo italiano in crescita. Si chiude il quarto trimestre del 2024 con un risultato estremamente positivo, registrando un incremento di ben 11,1 punti percentuali delle presenze rispetto allo stesso periodo del 2023. Anche gli arrivi crescono sia pure nella misura più contenuta dell’1,2%.

Il dato che emerge dall’indagine “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”, evidenzia un andamento particolarmente favorevole per il comparto alberghiero ed extra-alberghiero e rimarca una tendenza alla crescita delle permanenze degli ospiti già riscontrata nel 2023.

Ottobre, novembre e dicembre per un turismo italiano in crescita

L’analisi rivela una crescita delle presenze in ciascuno dei mesi del trimestre, con un picco ad ottobre, che si conferma il periodo più turistico con 10,2 milioni di arrivi e 33,4 milioni di presenze. In questo mese, le presenze sono aumentate del 15%, mentre gli arrivi sono rimasti sostanzialmente stabili (-0,2%).
Novembre ha registrato un incremento sia nelle presenze (+13,8%) che negli arrivi (+7,8%), con 6,5 milioni di arrivi e 18 milioni di presenze.
Dicembre, invece, ha mostrato un comportamento più contrastante: le presenze sono aumentate del 2,8%, mentre gli arrivi hanno subito un calo del 2,5%.

Il ruolo della domanda straniera

L’incremento della domanda turistica è determinato soprattutto dalla componente straniera. Complessivamente, nel trimestre si osserva un aumento del 5,9% dei turisti italiani e del 15,6% dei turisti stranieri.
A ottobre, il 67,5% delle presenze è stato registrato da turisti provenienti dall’estero, mentre nei mesi successivi la domanda interna ha prevalso: a novembre gli italiani hanno rappresentato il 53,7% delle presenze, percentuale salita al 57% a dicembre.

La crescita della domanda straniera è stata sostenuta in tutti e tre i mesi del trimestre, con variazioni significative: +17,7% a ottobre, +13,9% a novembre e +11,9% a dicembre.

Crescita delle presenze negli alberghi e nelle strutture Open Air

Le strutture ricettive italiane hanno beneficiato di questo trend positivo in maniera diffusa. Gli esercizi alberghieri hanno registrato un aumento del 10,6% delle presenze, mentre le altre modalità, campeggi e villaggi in primis, hanno conseguito una crescita ancora più marcata, pari al 12,2%.

Le strutture alberghiere hanno segnato il miglior risultato a ottobre, con un incremento del 16%, le strutture con altre tipologie di ospitalità hanno, invece, registrato il picco a novembre, con una crescita del 20,8%.

Nel mese di dicembre, la domanda straniera ha continuato a crescere sia negli alberghi (+10,1%) che nelle altre strutture (+16,7%). La clientela italiana, invece, ha registrato un leggero calo nello stesso mese, con una diminuzione rispettivamente del 3% del 3,5%.

Permanenza media in crescita e prospettive future

Un dato interessante riguarda l’aumento della permanenza media dei turisti. Nel quarto trimestre del 2024, la durata media del soggiorno negli esercizi ricettivi è stata di 3,01 notti, in lieve crescita rispetto all’anno precedente.

Gli italiani hanno soggiornato in media 2,66 notti (+0,23 rispetto al 2023), mentre gli stranieri hanno raggiunto 3,37 notti (+0,28).
L’andamento positivo del quarto trimestre 2024 conferma il trend del turismo in Italia in crescita con un ruolo sempre più rilevante della domanda internazionale. La capacità ricettiva del Paese ha dimostrato di saper intercettare e rispondere alla crescente richiesta di esperienze di viaggio diversificate.

Se il trend verrà confermato nei prossimi mesi, il 2025 potrebbe rappresentare un altro anno di consolidamento per il turismo italiano, con un ulteriore incremento della spesa turistica e delle opportunità per gli operatori del settore.

Autore
  • Sara Alvaro

    Calabrese di nascita e romana di adozione, collabora per giornali online generalisti e di settore dal 2007 e per alcuni è stata anche responsabile editoriale. Oggi è Social Media Manager di Faita Federcamping e responsabile di redazione Camping Management

    Visualizza tutti gli articoli

Ultimi aggiornamenti

In base a quello che hai letto