I Blue Marina Awards sono un’iniziativa che permette ai porti e agli approdi turistici italiani di ottenere un riconoscimento di qualità, che rispecchia i criteri di gestione ESG, e che rappresenta un simbolo di impegno verso i valori fondamentali degli obiettivi del 2030 delle Nazioni Unite. Per promuovere la IV edizione e sensibilizzare sull’argomento di una gestione più responsabile, e consapevole dei marina italiani, Blue Marina Awards ha in programma un evento incentrato sulla sostenibilità e sull’inclusione turistica.
L’evento, si terrà il 12 giugno 2025 a partire dalle ore 09.30 a Marina di Puntaldia (San Teodoro, Sardegna). Sarà approfondito il ruolo dei porti e degli approdi turistici nella ricettività del patrimonio marittimo italiano, passati dall’essere semplici zone di transito a vere e proprie destinazioni.
Blue Marina Awards
Con la IV edizione dei Blue Marina Awards si conferma il percorso di sensibilizzazione e crescita interamente dedicato ai porti e agli approdi turistici italiani. In particolare, il riconoscimento ha l’obiettivo di aprire gli occhi ai marina sugli aspetti da migliorare per ottenere non solo un marchio di qualità, ma anche su come ricevere una guida in grado di verificare il grado di coerenza degli standard di ciascuno in riferimento agli indicatori ESG.
Ricevere la bandiera di Blue Marina Awards, quindi, equivale ad una garanzia di qualità in termini di sostenibilità ambientale ed energetica, accoglienza turistica, inclusività, sicurezza e innovazione tecnologica. Inoltre, i Blue Marina Awards sono perfettamente allineati con i valori degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e hanno come obiettivo la tutela e la valorizzazione attiva del patrimonio marittimo italiano. Come ricorda lo stesso Walter Vassallo, fondatore di Blue Marina Awards, “partecipare è gratuito e consente ai porti e approdi turistici di ricevere un check-up tecnico completo e professionale grazie alla collaborazione con il RINA.”
Marina 2.0

Il convegno intitolato “Marina 2.0: Nuove rotte per il turismo sostenibile e inclusivo nella Blue Economy” vedrà la collaborazione e gli interventi di esperti del settore, delle istituzioni e di operatori attivi in prima linea. I pilastri fondamentali attorno a cui ruoteranno gli interventi riguardano la sostenibilità e l’innovazione, l’inclusività e la comunità, l’arte e il paesaggio e, infine, lo sport e il turismo. Ogni argomento verrà trattato con un approccio volto al miglioramento delle best practice già in atto, e all’introduzione di nuovi spunti operativi, ma non solo. Infatti, ci sarà spazio anche per le esperienze e le testimonianze, dall’esposizione di due opere pittoriche realizzate su vecchie vele riciclate, ai racconti di chi, in prima persona, ha dedicato la sua vita al mare. Infine, si potranno assaggiare i sapori del territorio sardo grazie alla collaborazione con le aziende locali, in un momento di convivialità e confronto.
Marie-Hélène Polo, amministratore delegato della Marina di Puntaldia, afferma:
“Siamo felici di ospitare per la prima volta un appuntamento dei Blue Marina Awards, dedicato alla tutela del mare e alla visione di un porto che si fa luogo di incontro, bellezza, accoglienza e sostenibilità. Come operatori, sentiamo forte la responsabilità, ma anche il privilegio di tutelare il patrimonio marino, risorsa vitale del territorio”.
Qui il programma completo di Marina 2.0