Centrati gli obiettivi del PNRR in scadenza (ricordiamolo erano ben 55), è in arrivo il fondo costituito dall’intesa fra la Bei (Banca europea degli investimenti) ed il Mef (Ministero di Economia e Finanza) per un ammontare complessivo di 500 milioni. Il fondo rientra fra gli obiettivi del PNRR, precisamente nella linea progettuale <<Sviluppo e resilienza delle imprese nel settore turistico misura M1C3, intervento 4.2.3>> resa possibile con l’attuazione del fondo tematico turismo sostenibile già operativo.
I fondi serviranno per le ristrutturazioni, l’ammodernamento, l’efficientamento energetico dei campeggi, alberghi e villaggi turistici e per la transizione digitale. Questo quanto prevede la nota 00197/2022 del 29 dicembre del Ministero del Turismo a cui farà seguito una nota integrativa per spiegare le modalità di partecipazione e di accesso ai fondi.
Sarà particolarmente importante vedere, una volta pubblicato il bando con le modalità di accesso ai fondi, tramite la banca dati accessibile, il numero di campeggi che riusciranno ad accedere ai fondi, per rinnovare le proprie strutture, attraverso la formazione, il miglioramento dell’offerta turistica o interventi strutturali, in modo da avere un dato puntuale e completo, nonché indicativo degli interventi nel settore messi a punto grazie al fondo.