Apre Hospitality 2025 con un focus sulle relazioni comunitarie nelle strutture Open Air

Ha preso il via oggi Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, l’evento internazionale di riferimento per il settore della ricettività turistica, che si svolgerà fino a giovedì 6 febbraio a Riva del Garda. Anche quest’anno FAITA Federcamping rinnova la sua partecipazione, consolidando la partnership con la fiera e proponendo una serie di incontri e convegni dedicati all’evoluzione del settore open air.

Sostenibilità ambientale e sociale nell’Open Air

L’evento inaugurale di questa edizione all’Outdoor Boom Arena ha visto protagonista il talk “Il valore delle relazioni comunitarie nelle strutture Open Air: benefici e opportunità”, a cura di Sara Battistella, Sustainability Specialist. L’intervento ha messo in luce l’impatto della nuova direttiva CSRD e degli standard ESRS, che pongono sempre più attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale. L’analisi di casi di studio concreti, con un focus sulle strutture del territorio trentino e l’esempio di Villa Bertuzzi, ha evidenziato come l’Open Air possa declinare modelli di accoglienza sostenibile e responsabile.

Alcuni appuntamenti di FAITA all’Hospitality

FAITA Federcamping è presente a Hospitality 2025 con uno stand dedicato e un ricco programma di approfondimenti su un comparto in continua crescita.
Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo, il 5 febbraio alle 16.30, la presentazione della prima fase della ricerca sul valore economico del turismo Open Air in Trentino, realizzata dal Ciset – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari per FAITA Federcamping. Lo studio, illustrato dalla direttrice del centro Valeria Minghetti, fornisce dati chiave sull’impatto del settore nel contesto territoriale.

Presso l’Outdoor Boom Arena, cuore pulsante del dibattito sulle nuove tendenze del comparto, si affronteranno anche temi di grande attualità come l’integrazione digitale e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel turismo open air. Un’evoluzione che interseca la necessità di rendere il turismo sempre più accessibile, inclusivo e sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Europea 2030 sui quali FAITA Federcamping è già da tempo impegnata.

Autore

Ultimi aggiornamenti

In base a quello che hai letto

Il Lago Levico Camping Village riconosciuto premio ADAC Superplatz

Il Lago Levico Camping Village, capofila trentino di ICAMP Group, ha recentemente ricevuto il prestigioso premio “ADAC Superplatz “per la stagione 2025, confermando il suo ruolo di riferimento...