Si terrà lunedì 19 il convegno organizzato da Faiita-FederCamping dal titolo: “Il turismo all’aria aperta nel Nordest”. Nel Nordest campeggi e villaggi turistici offrono oltre 250mila posti letto, posizionandosi saldamente al secondo posto dopo gli alberghi nell’offerta turistica. A ogni euro speso dagli ospiti per l’alloggio, 1 euro e mezzo ricade sull’indotto creando ricchezza su tutto il territorio. Sul piano della sostenibilità, i campeggi del Lago di Garda sponda veneta hanno performance ESG leggermente migliori rispetto a quelle del litorale, soprattutto nel criterio Energia (punteggio 83%), mentre le strutture adriatiche hanno voti migliori sulle aree benessere e circolarità. Le strutture del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sono la meta prescelta dai turisti tedeschi (Germania) e da quelli italiani.
Sono solo alcuni dei dati del Focus Faita-Federcamping – l’associazione più rappresentativa dei campeggi e villaggi turistici – sul settore dell’open air, che sarà presentato lunedì 19 febbraio alle 10,30 nella sede del palazzo vescovile di Portogruaro (VE), dal titolo “Il Turismo all’aria aperta nel Nordest”.
Nel corso del convegno sarà presentata una ricerca dettagliata del Ciset sul ruolo e il valore economico del settore e sulle sue prospettive di sviluppo, saranno resi noti i dati di previsione per tutto il 2024 sulla base delle prenotazioni reali aggiornate a febbraio grazie alle statistiche di HBenchmark, i risultati di eAmbiente sul grado di sostenibilità delle strutture all’aria aperta del Nordest, e il nuovo progetto di digitalizzazione Faita-Jampaa.
Partecipano tra gli altri: l’assessore al Turismo della Regione Veneto, Federico Caner, l’assessore al Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Binila, il presidente nazionale e Nordest Faita-Federcamping Alberto Granzotto, la presidente della Conferenza dei sindaci del litorale veneto Roberta Nesto, la responsabile Area Ricerca del Ciset Valeria Minghetti, il Professor Luca Trabattoni docente presso la Opole University of Technology del Politecnico di Milano e Università di Pavia. Presenti anche Manfredi Vale, ingegnere ambientale IMQ eAmbiente, Sergio Redaelli Amministratore delegato di CrippaConcept, Marco Vescovi Co-Founder Jampaa e Francesco Traverso CEO di HBenchmark. Per partecipare potete iscrivervi qui.