Il turismo italiano punta sui borghi

L’antica abbazia di Subiaco passa al comune per essere valorizzata come meta turistica

Alla presenza del Ministro Sangiuliano è stato siglato ufficialmente l’atto di donazione della rocca benedettina da parte dell’ordine al Comune di Subiaco e con l’occasione è stato presentato anche il piano di restauro dell’abbazia. L’abbazia da sempre parte dello skyline del territorio, oltre ad essere meta di pellegrinaggio, costudisce alcune fra le più importanti opere del XVI e XVII secolo. Il Ministro della cultura ha sottolineato l’importanza di puntare sul turismo religioso in Italia e di valorizzarne i luoghi, con percorsi specifici e fondi per la valorizzazione del territorio.

Anche il Ministro del Turismo ha presentato il primo stanziamento di 3 milioni di euro per il 2022 all’interno dell’iniziativa “Catalogo dei cammini religiosi italiani” per aumentare l’offerta nel turismo religioso che attualmente rappresenta 1/5 dei turisti presenti ogni anno in Italia. Insomma il turismo italiano passa anche attraverso la riqualificazione degli edifici religiosi nei piccoli borghi per decongestionare le grandi città turistiche ed attrarre nuovi visitatori.

Ultimi aggiornamenti

In base a quello che hai letto

VisitTuscia EXPO

Si terrà dal 19 al 21 maggio 2023, nell’ambito della DMO (Destination Management Organization) “Expo Tuscia”, organizzata dal CAT Centro Assistenza Tecnica di Viterbo,...

Assemblea Faita-FederCamping Lazio

Si è svolta ieri, martedì 4 aprile l’assemblea regionale di Faita-FederCamping Lazio presso il Fabulous Camping di Roma. Presenti molti imprenditori dei campeggi ed...

Turismo Capitale: la ripresa che non ti aspetti

I turisti sono tornati a Roma (e ce ne siamo accorti) anche se non siamo ancora ai livelli del 2019, come certifica il rapporto...